Didattica Tango Argentino
“Il tango è un abbraccio, una condivisione, un atto di fiducia e di rispetto reciproco, di scoperta di sè e dell’altro, danzare e camminare insieme in sintonia con la musica.”
Federica Gumina
Il tango argentino è una danza elegante e molto raffinata che negli anni si è sempre più rivelata come aperta a infinite combinazioni ed evoluzioni, quello che viene chiamato tango nuevo contiene in realtà principi ed elementi che sono presenti anche nel tango milonguero o nel tango salòn e qui sta la sua bellezza, nel non renderla chiusa e incastonata in figure o in tipi di abbracci ma nell'esprimerla in tutte le sue possibilità, pur essendo liberi di scegliere uno stile piuttosto che un altro, o variandolo anche all'interno di uno stesso tango, in base ai propri gusti personali.
I suoi principi fondamentali sono e rimangono l'improvvisazione e la comunicazione, cioè la capacità di comunicare passi, dinamiche, direzioni improvvisando, perchè forti di un sistema di comunicazione che permette di farsi capire per chi guida e di ricevere per chi segue.
Per fare questo la prima e grande regola è conoscere il proprio corpo, perchè è quello lo strumento da utilizzare, ognuno inizia dal livello in cui si trova e questo permette di relazionarsi con il corpo dell'altro con consapevolezza e allora si è liberi di improvvisare, dare dinamica, fraseggiare, sospendere, interpretare un qualsiasi tango. La verità è che il tango è una grande ricerca e qui sta ancora la sua infinita bellezza.
L'abbraccio è lo strumento di comunicazione che permette la guida o marca del leader e la ricezione del follower per ballare a tempo e con eleganza. L'eleganza infatti è uno dei più importanti aspetti di questa danza, sia per l'uomo che per la donna. Da cosa deriva questa eleganza? Esistono dei codici, che si sono via via definiti, con la pratica e l'esperienza di grandi ballerini tangueros del passato e anche del presente, che in base alla loro sensibilità e gusto estetico hanno trovato delle modalità eleganti nel muoversi. La musica, meraviglioso repertorio delle orchestre di tango argentino, dalle più tradizionali a quelle più moderne e contemporanee, presenta una grande ricchezza che permette di fraseggiarne la danza e quindi saper ascoltare è la prima grande e vera fonte per poterlo ballare. É teatro, perchè parla di storie, anche i tanghi strumentali senza parole, oltre ai cosiddetti tango canciòn, parlano di storie vissute, di sentimenti, di nostalgie, di migrazioni, di lotte, di tradimenti, di delusioni, di sogni, sostanzialmente parla di umanità e lo fa senza filtri, o meglio l'unico filtro che usa è la poesia , infatti andando a leggere i testi dei tanghi, ci si rende conto che sono delle poesie e sarebbe bello che i tanghi ballati fossero sempre delle poesie.
il tango argentino è un linguaggio aperto, le combinazioni sono infinite, è una danza elegante, creativa, sublime.
Federica